Archivio Tag: notificheapp

Cammino sinodale, si prosegue verso la fase profetica. Mons. Corrado Lorefice: “Questo è lo stile della nostra Chiesa”

Con l'Assemblea sinodale diocesana si è conclusa anche la fase sapienziale: tre anni di ascolto, confronto e proposte / SINTESI CONCLUSIVA / PHOTOGALLERY

E’ stata la Parrocchia di Santa Luisa di Marillac a Palermo ad ospitare, lo scorso 17 giugno, l’Assemblea Sinodale Diocesana a conclusione della “fase sapienziale”. Alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e dell’intera equipe diocesana per il Sinodo dei Vescovi, è stata illustrata la sintesi conclusiva. In allegato: ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA, CONCLUSIONE FASE SAPIENZIALE: SINTESI “Abbiamo adesso qualche certezza in più, quella di essere nella … Continua a leggere Cammino sinodale, si prosegue verso la fase profetica. Mons. Corrado Lorefice: “Questo è lo stile della nostra Chiesa” »

“Dipendenze in Sicilia: verso percorsi di trattamento integrati”

L’evento, in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla droga”, si terrà martedì 25 giugno 2024 alle 8.30 presso il Salone Card. Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo

Il contrasto alle dipendenze passa anche attraverso percorsi di trattamento integrati, frutto di una rete che vede insieme istituzioni, Chiesa, associazioni, luoghi di formazione. Questo lo spirito del convegno “Dipendenze in Sicilia: verso percorsi di trattamento integrati” che avrà luogo martedì 25 giugno 2024 presso il Salone Card. Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo (ingresso da via Vittorio Emanuele 461). L’inizio dei lavori è previsto … Continua a leggere “Dipendenze in Sicilia: verso percorsi di trattamento integrati” »

“L’apporto di una Teologia dal Mediterraneo per la costruzione di un futuro di pace”

Laboratorio internazionale di approfondimento transdisciplinare e sistematico a cura della Rete Teologica del Mediteraneo: Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, 24-26 giugno 2024

Nel 2019 a Napoli, papa Francesco ha lanciato la proposta di una teologia mediterranea che si lasciasse provocare dalla ricchezza e dal dramma di questo “mare del meticciato” come lui stesso lo ha definito. Ne è nato un lavoro in rete tra teologi e teologhe delle cinque sponde del Mediterraneo con la costituzione della Rete teologica Mediterranea e, lo scorso anno a Marsiglia, la pubblicazione … Continua a leggere “L’apporto di una Teologia dal Mediterraneo per la costruzione di un futuro di pace” »

A Bagheria la mostra d’arte mariana “Ianua Coeli”: Parrocchia –Santuario Maria SS. Immacolata-Anime Sante, dal 28 al 30 giugno 2024

L'esposizione celebra i settant'anni dell'incoronazione del simulacro della Madonna definita dal Cardinale Ernesto Ruffini "Regina di Bagheria". Coinvolti circa 80 artisti del territorio

                        (dalla Parrocchia Maria SS. Immacolata – Anime Sante) La mostra di arte “Ianua Coeli” è una iniziativa promossa dal gruppo giovani della Parrocchia Maria SS. Immacolata – Anime Sante a Bagheria e dal parroco Don Giovanni Basile. Essa è una mostra di arte dedicata a uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell’Arte: … Continua a leggere A Bagheria la mostra d’arte mariana “Ianua Coeli”: Parrocchia –Santuario Maria SS. Immacolata-Anime Sante, dal 28 al 30 giugno 2024 »

Solenne Concelebrazione Eucaristica nella memoria liturgica di San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei

Mercoledì 26 giugno, ore 19.00, Chiesa Cattedrale. Presiederà l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

I tanti fedeli che seguono il cammino spirituale dell’Opus Dei e quanti alimentano la loro vita cristiana con gli insegnamenti di San Josemaría e ne coltivano la devozione sono invitati a raccogliersi in Cattedrale con l’Arcivescovo Corrado Lorefice per ringraziare Dio, attraverso la celebrazione del Sacrificio Eucaristico, per l’esempio di vita e gli insegnamenti di questo Santo che si è fatto strumento di Dio per … Continua a leggere Solenne Concelebrazione Eucaristica nella memoria liturgica di San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei »

“Disagio giovanile e dipendenze”, proposte concrete per offrire risposte efficaci: 19 giugno 2024 ore 16.30, Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile

Una tavola rotonda promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, dal Progetto Policoro, dal Progetto “Albergheria e Capo Insieme”; in collaborazione con Cattedrale di Palermo e l’Associazione ERRIPA “Achille Grandi”

Lo scorso anno, in occasione del 399° Festino in onore di Santa Rosalia, il grido forte dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice contro gli “spacciatori di morte” e contro il mercato del crack, un mercato fiorente tra le strade del centro storico ma anche nelle periferie. Un grido sollevato nuovamente nei mesi scorsi in occasione della manifestazione promossa da diverse sigle per chiedere non soltanto … Continua a leggere “Disagio giovanile e dipendenze”, proposte concrete per offrire risposte efficaci: 19 giugno 2024 ore 16.30, Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile »

Progetto Policoro, a Palermo le tre giornate dell’incontro di formazione regionale

Hanno partecipato gli Animatori di Comunità provenienti da tutte le Diocesi della Sicilia. Le esperienze a Brancaccio e a Danisinni, l’incontro con l’Arcivescovo di Palermo

Nei giorni 13-15 giugno si è svolto a Palermo l’incontro di formazione regionale del Progetto Policoro al quale hanno partecipato Animatori di Comunità provenienti da tutte le Diocesi della Sicilia; presenti anche gli Animatori dell’Arcidiocesi di Palermo Agnese Luca e Piero Castelluzzo e la coordinatrice regionale Luisa Capitummino. Il weekend di formazione ha preso avvio nel quartiere Brancaccio, sui passi di Don Pino Puglisi presso … Continua a leggere Progetto Policoro, a Palermo le tre giornate dell’incontro di formazione regionale »

Santiago di Compostela, a Palermo l’incontro dei pellegrini con i Guanelliani

Domenica 9 e lunedì 10 giugno 2024 presso la parrocchia San Vincenzo de’ Paoli di via dei Quartieri

Si terrà domenica 9 e lunedì 10 giugno a Palermo, presso la parrocchia San Vincenzo de’ Paoli di via dei Quartieri, l’incontro di ritrovo dei pellegrini del Cammino di Santiago di Compostela. Tra i partecipanti anche padre Fabio, superiore dei Guanelliani di Santiago. Il programma prevede per domenica 9 alle 21 una catechesi su “Cosa cercano i pellegrini in cammino verso Santiago?”, mentre lunedì alle … Continua a leggere Santiago di Compostela, a Palermo l’incontro dei pellegrini con i Guanelliani »

GIUBILEO ROSALIANO / La preghiera per la Pace dell’Arcivescovo di Palermo

Nella commemorazione della prima processione delle reliquie di Santa Rosalia avvenuta il 9 giugno 1625 / PHOTOGALLERY / LINK DIRETTA STREAMING

Commemorazione della prima processione delle Reliquie di Santa Rosalia del 9 giugno 1625 PREGHIERA PER LA PACE Chiesa Cattedrale, 10 giugno 2024 S. Rosalia, nostra dolce sorella in Cristo e fedele amica di tutti, faro luminoso della tua e nostra Palermo, donna coraggiosa e mite, forte e umile, tu che hai tenuto alto il tenore umano della tua esistenza terrena con la lampada preziosa della fede e hai vissuto l’esaltante esperienza … Continua a leggere GIUBILEO ROSALIANO / La preghiera per la Pace dell’Arcivescovo di Palermo »

GIUBILEO ROSALIANO / Premiate le scuole partecipanti al concorso “Rosalia pellegrina della speranza”

La premiazione il 7 giugno 2024 alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / LINK ELABORATI PREMIATI

Il 7 giugno 2024, nel salone Card. Lavitrano del Palazzo Arcivescovile, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, si è svolta la premiazione del concorso “Rosalia, pellegrina della speranza” riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo era quello di “scandagliare la figura di santa Rosalia, testimone di una fede che si radicalizza nella quotidianità, donna di virtù umane e spirituali”. Unj rapporto, quello … Continua a leggere GIUBILEO ROSALIANO / Premiate le scuole partecipanti al concorso “Rosalia pellegrina della speranza” »

Conferimento del mandato ai nuovi Ministri Straordinari della Comunione e Istituzione di Lettori e Accoliti

5 giugno 2024 ore 18.00, nell’anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

(di Roberto Immesi / Porta di Servizio, 6 giugno 2024) Dodici lettori, di cui nove donne, e otto accoliti, di cui cinque uomini. Nella solennità della Dedicazione della Cattedrale di Palermo, quest’anno celebrata non il 4 ma il 5 giugno, l’arcivescovo monsignor Corrado Lorefice ha istituito i nuovi accoliti e lettori dell’arcidiocesi, formati da don Alessandro Spera e dal diacono don Vincenzo Sansone, oltre a … Continua a leggere Conferimento del mandato ai nuovi Ministri Straordinari della Comunione e Istituzione di Lettori e Accoliti »

Solennità del Corpus Domini, l’Arcivescovo cita Giuseppe Dossetti: “Il corpo del Signore sacrificato, immolato e offerto per noi vuol dire che è sempre a nostra disposizione ogni giorno, ogni ora, per tutta la vita”

Il solenne Pontificale nella Chiesa di San Domenico seguito dalla celebrazione dei Vespri e dalla Processione cittadina che si è conclusa in Cattedrale / OMELIA ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo, Chiesa di S. Domenico  2 giugno 2024  Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice   In vista del Giubileo del prossimo Anno Santo 2025 a Roma, nella Chiesa di San Marcello al Corso, è stato esposto il famoso Crocifisso dell’artista catalano Salvador Dalì. Sono corso a vederlo durante i lavori dell’Assemblea della Cei. È un’opera che l’artista realizzò … Continua a leggere Solennità del Corpus Domini, l’Arcivescovo cita Giuseppe Dossetti: “Il corpo del Signore sacrificato, immolato e offerto per noi vuol dire che è sempre a nostra disposizione ogni giorno, ogni ora, per tutta la vita” »

GIUBILEO ROSALIANO / Le parrocchie del V e del VI Vicariato in pellegrinaggio in Cattedrale nel IV centenario del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia

Le reliquie della Patrona continuano a visitare tutte le parrocchie dei sei vicariati dell’Arcidiocesi / OMELIA ARCIVESCOVO

Le parrocchie dell’Arcidiocesi di Palermo continuano a vivere l’esperienza del pellegrinaggio verso la Cattedrale per onorare santa Rosalia, a 400 anni dal ritrovamento delle sue spoglie mortali. Il “Giubileo Rosaliano”, indetto dall’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice per il quarto centenario dell’evento che salvò la città dalla peste, prosegue attraverso il programma definito dal Comitato Diocesano e che coinvolge i sei Vicariati: i fedeli delle … Continua a leggere GIUBILEO ROSALIANO / Le parrocchie del V e del VI Vicariato in pellegrinaggio in Cattedrale nel IV centenario del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia »

Una politica più umana per l’Europa. Quali modelli? L’esperienza di “Città per l’uomo”

Martedi 4 giugno 2024, ore 18.00, portici di via Mariano Stabile (Palermo)

L’esperienza politica e sociale del movimento “Una città per l’uomo” offre, quarant’anni dopo, l’occasione di rilettura di un periodo fecondo per la città, per la società e per la Chiesa di Palermo. Martedi 4 giugno alle ore 18.00, sotto i portici di via Mariano Stabile a Palermo, in un evento curato da Pino Toro in collaborazione con MilleMondi Libreria, saranno presenti Antonio La Spina, sociologo … Continua a leggere Una politica più umana per l’Europa. Quali modelli? L’esperienza di “Città per l’uomo” »

La Notte dei Santuari: una grande sinfonia di preghiera con i Santuari italiani uniti in preparazione del Giubileo del 2025

1 giugno 2024, Santuario di Santa Rosalia su Montepellegrino a partire dalle ore 20.00

Sabato 1 giugno 2024 il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino di Palermo si ritroverà in comunione con tutti i santuari d’Italia per La Notte dei Santuari, l’evento annuale che anima tutto il Paese per mettere in risalto il grande valore simbolico che hanno i santuari, luoghi dello Spirito, nel tessuto sociale, culturale e spirituale del popolo di Dio. Anche quest’anno tutti i santuari d’Italia … Continua a leggere La Notte dei Santuari: una grande sinfonia di preghiera con i Santuari italiani uniti in preparazione del Giubileo del 2025 »

ROSALIA 400 / Svelata la statua di S. Rosalia per il quattrocentesimo Festino

Lo svelamento e la benedizione del simulacro sul sagrato del Santuario su Montepellegrino. Il parroco della cattedrale Mons. Sarullo: “E’ l’abbraccio della santuzza a tutta la città di Palermo”

La statua di Santa Rosalia che sfilerà lungo il Cassaro nella notte del prossimo 14 luglio in occasione del 400° Festino è stata svelata e offerta alla città di Palermo domenica 26 maggio sul sagrato del Santuario di Montepellegrino. L’opera, altra 230 centimetri, è stata realizzata presso la Sala dello Stemma di Palazzo Villafranca in piazza Bologni da Filippo Sapienza, 32 anni, laureato in storia … Continua a leggere ROSALIA 400 / Svelata la statua di S. Rosalia per il quattrocentesimo Festino »

ROSALIA 400 / “Rosalia, Protectora et Patrona”: inaugurata la mostra nella Cattedrale di Palermo. Esposto per la prima volta un documento del card. Giannettino Doria

La mostra - visitabile sino al 20 ottobre prossimo - si realizza nell’ambito delle iniziative per il IV Centenario del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia

In occasione del IV centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia la sezione storico-artistica del Comitato Diocesano nominato dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha realizzato la mostra ROSALIA PROTECTORA ET PATRONA, inaugurata sabato 25 maggio 2024; la mostra resterà visitabile fino al prossimo 20 ottobre. L’esposizione, allestita presso i locali del Tesoro della Cattedrale, comprende più di 130 opere tra dipinti, sculture, gioielli, … Continua a leggere ROSALIA 400 / “Rosalia, Protectora et Patrona”: inaugurata la mostra nella Cattedrale di Palermo. Esposto per la prima volta un documento del card. Giannettino Doria »

Giovedì 30 maggio alle ore 10 le eseque di don Charles Onyenemerem presso la Parrocchia Nostra Signora della Consolazione

Il messaggio e il ricordo dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice: "Grazie Signore per il dono della vita di don Charles"

Le esequie di don Charles Onyenemerem saranno celebrate giovedi 30 maggio alle ore 10 presso la Parrocchia Nostra Signora della Consolazione in Via dei Cantieri a Palermo.   Carissimi Confratelli Presbiteri e Diaconi, Sorelle e Fratelli tutti dell’amata Chiesa Palermitana, con il cuore affranto, ma sostenuto dalla fede in Gesù Cristo, il Crocifisso Risorto, Vi partecipo la morte del nostro caro presbitero don Charles Onyenemerem. Subito … Continua a leggere Giovedì 30 maggio alle ore 10 le eseque di don Charles Onyenemerem presso la Parrocchia Nostra Signora della Consolazione »

“La spiritualità nei luoghi di cura”: si è concluso il ciclo di incontri formativi proposto dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute

Lo scorso 16 maggio la tavola rotonda presieduta dall’Arcivescovo di Palermo e la consegna degli attestati / VIDEO INCONTRO CONCLUSIVO

Si sono conclusi gli appuntamenti formativi dell’itinerario “La Spiritualità nei luoghi di cura” proposto dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute per l’anno pastorale 2023/24: un percorso rivolto a tutti i religiosi e religiose, operatori, sanitari e non ma anche volontari che svolgono un servizio di assistenza, anche spirituale, nei luoghi di cura. Giovedì 16 maggio 2024 l’evento conclusivo con la tavola rotonda presieduta dall’Arcivescovo … Continua a leggere “La spiritualità nei luoghi di cura”: si è concluso il ciclo di incontri formativi proposto dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute »

Giuseppe Notarstefano confermato Presidente nazionale dell’Azione Cattolica

54 anni, economista, docente alla Lumsa. "Gratitudine ai vescovi e ai sacerdoti, un pensiero alle donne e agli uomini di Ac: la nostra è la casa dell’Evangelii gaudium e della Fratelli tutti"

Giuseppe Notarstefano è stato confermato Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2024-27. Scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Ac italiana aveva indicato dopo la conclusione della XVIII Assemblea nazionale dell’Associazione. La nomina è avvenuta in seno al Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, riunitosi durante i lavori della 79esima Assemblea generale dei vescovi italiani. Siciliano, 54 anni, vive a … Continua a leggere Giuseppe Notarstefano confermato Presidente nazionale dell’Azione Cattolica »