Archivio Tag: notificheapp

L’eredità spirituale di Mons. Giovanni Muratore, “pane spezzato” per la sua Chiesa fino all’ultimo giorno terreno

I funerali sono stati celebrati presso la Chiesa del Santo Sepolcro di Bagheria. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / OMELIA ARCIVESCOVO

Sono stati celebrati lo scorso 19 agosto nella Chiesa del Santo Sepolcro di Bagheria i funerali di Mons. Giovanni Muratore, salito alla Casa del Padre all’età di 89 anni; era nato a Palermo il 1° ottobre del 1934. Il 20 luglio scorso aveva festeggiato il 66° anniversario di ordinazione presbiterale: era stato il Card. Ernesto Ruffini a ordinarlo insieme a don Mariano Lo Coco. Tra … Continua a leggere L’eredità spirituale di Mons. Giovanni Muratore, “pane spezzato” per la sua Chiesa fino all’ultimo giorno terreno »

A Torino dal 25 al 28 agosto 2024 l’incontro nazionale dell’Ordo Virginum

”La vergine consacrata nella sinfonia della chiesa: la cura delle relazioni” sarà il tema dell’incontro che vedrà la partecipazione di quattro donne consacrate e di tre in formazione dell'Arcidiocesi di Palermo accompagnate dal delegato arcivescovile don Leoluca Pasqua

Dal 25 al 28 agosto 2024 si svolgerà a Torino, presso Casa Valdocco, l’incontro nazionale dell’Ordo Virginum: ”La vergine consacrata nella sinfonia della chiesa: la cura delle relazioni” sarà il tema che verrà curato e guidato dai relatori sr. Katia Roncalli (che approfondirà la tematica «Dalle relazioni generate in Cristo alle relazioni generative di vita»), e da Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di … Continua a leggere A Torino dal 25 al 28 agosto 2024 l’incontro nazionale dell’Ordo Virginum »

Arcidiocesi di Palermo, Nomine e Disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Con successiva comunicazione verranno rese note le date dell’effettiva decorrenza delle Nomine

La Cancelleria rende noto che l’Ecc.mo Arcivescovo, per meglio rispondere alle esigenze della Chiesa palermitana, dopo attento discernimento ha disposto quanto segue:    Il Rev.do don Raimondo Abbandoni Parroco della Parrocchia S. Giovanni Maria Vianney in Palermo, mantenendo l’incarico di Direttore dell’Ufficio Tecnico diocesano. Il Rev.do don Salvatore Biancorrosso Parroco della Parrocchia Sacra Famiglia in Palermo. Il Rev.do don Giovanni Bondì Parroco della Parrocchia Ss. … Continua a leggere Arcidiocesi di Palermo, Nomine e Disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

Curia Arcivescovile di Palermo, chiusura estiva degli uffici

Da lunedì 12 agosto 2024. Le attività riprenderanno lunedì 26 agosto

Si comunica che gli uffici della Curia Arcivescovile di Palermo osserveranno da lunedì 12 agosto la chiusura estiva. Le consuete attività e i servizi riprenderanno lunedì 26 agosto. Resteranno invariati gli orari di visita al Museo Diocesano e non subirà variazioni l’attività di Radio Spazio Noi-InBlu2000, emittente radiofonica dell’Arcidiocesi. L’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali-Ufficio Stampa assicurerà, seppur con ritmi meno veloci, l’aggiornamento del sito … Continua a leggere Curia Arcivescovile di Palermo, chiusura estiva degli uffici »

L’Arcivescovo a Ficuzza insieme ai giovani della 42^ Marcia Francescana verso Assisi

La Celebrazione Eucaristica con l’Evangeliario del Beato Giuseppe Puglisi: «“Nessuno ha un amore più grande di questo, dare la vita per i propri amici”, come Giacomo Apostolo, come San Francesco d’Assisi»

Lo scorso 25 luglio l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto l’Eucaristia nella chiesa di Ficuzza (nel cuore dell’omonimo bosco, la riserva naturale orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”) incontrando una settantina di giovani provenienti da tutta la Sicilia che partecipano alla 42^ Marcia Francescana verso Assisi. Mons. Corrado Lorefice, ha recato con sé anche la Reliquia di don … Continua a leggere L’Arcivescovo a Ficuzza insieme ai giovani della 42^ Marcia Francescana verso Assisi »

“Palermo, una città ancora appestata ma che non deve lasciarsi strappare la speranza!”

I Messaggi dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice durante il Festino nell'Anno Giubilare del IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia

Messaggio sul Carro del Festino Piano della Cattedrale, 14 luglio 2024 S. Rosalia, Santuzza nostra, passa ancora, rimani tra noi. Facciamo festa a te, forti del tuo amore per noi, per la tua Città Tu ci vuoi liberi. Vuoi che esploda la vita nelle nostre case, nei nostri quartieri, nelle nostre piazze, nelle nostre strade. A chi vogliamo lasciare la nostra città, i nostri quartieri, … Continua a leggere “Palermo, una città ancora appestata ma che non deve lasciarsi strappare la speranza!” »

Laurea cum laude per Yodit, giovane eritrea rifugiata in Etiopia e arrivata a Palermo attraverso il Progetto UNICORE della Caritas Diocesana

Laureata in Mediterranean Food Science and Technology presso la Facoltà di Agraria di Palermo, Yodit ha ottenuto il visto d’ingresso in Italia per motivi di studio: quando i “corridoi universitari” sono un modello di cooperazione, accoglienza e promozione umana

Dal settembre del 2021 la Caritas Diocesana di Palermo accoglie presso le proprie strutture diversi studenti universitari provenienti da Paesi in via di sviluppo, promuovendo così il prezioso diritto allo studio e all’istruzione superiore di tanti giovani. Si tratta del progetto UNICORE, cioè Corridoi Universitari, che consiste nel rilascio di visti di ingresso per motivi di studio per studenti che siano titolari di protezione internazionale … Continua a leggere Laurea cum laude per Yodit, giovane eritrea rifugiata in Etiopia e arrivata a Palermo attraverso il Progetto UNICORE della Caritas Diocesana »

La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” ha aperto le iscrizioni per tutti i suoi Cicli di Studio per l’Anno Accademico 2024-2025

Tutte le indicazioni relative ai piani formativi, per l’Istituto Superiore di Scienze religiose e le novità per il prossimo anno accademico

La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” ha aperto le iscrizioni per tutti i suoi Cicli di Studio per l’Anno Accademico 2024-2025. L’offerta prevede piani formativi differenti per chi desidera una formazione teologica scientifica ed approfondita oppure per chi sceglie di diventare Insegnante di Religione Cattolica presso le Scuole di ogni ordine e grado; in questo caso è indicato l’Istituto Superiore di Scienze Religiose: ciclo triennale … Continua a leggere La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” ha aperto le iscrizioni per tutti i suoi Cicli di Studio per l’Anno Accademico 2024-2025 »

Si celebra la IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

“Nella vecchiaia non abbandonarmi” (Sal 71,9), venerdì 26 luglio 2024, Parrocchia Santa Rosalia, ore 18.00. A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale degli Anziani

Con una Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice si celebra la IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: venerdì 26 luglio 2024, ore 18.00 presso la Parrocchia S. Rosalia (via S. Lorenzo 198, Palermo). A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale degli Anziani Il tema di quest’anno è suggerito dal Salmo 71,9: “Nella vecchiaia non abbandonarmi”. Al termine della celebrazione seguirà … Continua a leggere Si celebra la IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani »

19^ Giornata e Tempo del Creato 2024: le prime iniziative per l’Arcidiocesi di Palermo

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Il tema di quest’anno è “Spera e agisci con il Creato”. Le prime proposte: un concorso fotografico e una mostra d’arte sul tema “La bellezza del Creato”

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Il tema di quest’anno è “Spera e agisci con il Creato”, un tema suggerito dalla Lettera di San Paolo ai Romani 8,19-25: l’Apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e … Continua a leggere 19^ Giornata e Tempo del Creato 2024: le prime iniziative per l’Arcidiocesi di Palermo »

Godrano, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nell’eremo realizzato da Biagio Conte

Una Celebrazione Eucaristica a Portella di Pero, luogo di meditazione ed eremitaggio del fondatore della Missione Speranza e Carità

(di Pino Grasso / Il Pungolo, 19 luglio 2024) Spesse volte Biagio Conte si era ritirato in quell’angolo di paradiso, a Portella di Pero, in mezzo al bosco di Godrano. Sotto la quercia centenaria aveva pregato e dormito più volte immaginando, come sempre, una nuova vita per quel rudere dove adesso sorge una chiesetta. Oggi l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha celebrato l’Eucaristia all’eremo tanto caro … Continua a leggere Godrano, l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nell’eremo realizzato da Biagio Conte »

ROSALIA 400 / La “Santuzza” presente nei segni di questo IV Centenario

Un prezioso Reliquiario in argento, corallo e cammei donato alla Diocesi dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Tra gli altri segni, il bassorilievo in marmo in Episcopio, il Calice e la Patena per la Cattedrale, la medaglia commemorativa e le Spille per il Pallio

Come segno di gratitudine per la grazia del cammino della Chiesa di Palermo lungo l’Anno Giubilare Rosaliano, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha voluto donare alla Diocesi un prezioso Reliquiario in argento, corallo e cammei.               A ricordo del IV Centenario del ritrovamento delle spoglie mortali di Santa Rosalia, anche alcuni segni che il parroco della Chiesa Cattedrale, Mons. Filippo … Continua a leggere ROSALIA 400 / La “Santuzza” presente nei segni di questo IV Centenario »

La strage di via D’Amelio, “un martirio che non ha ancora ricevuto la verità”

L’Omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice nel XXXII anniversario della strage. La celebrazione Eucaristica presso la Caserma della Polizia di Stato "Pietro Lungaro". Il ricordo delle parole di Paolo Borselino su Giovanni Falcone

32° Anniversario della strage di via d’Amelio 19 luglio 2024 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice È provvidenziale questa pagina della Bibbia, del Libro per eccellenza, tratta dal profeta Isaia (38,1–6.21–22.7–80). Proprio oggi, trentaduesimo anniversario della strage di via D’Amelio, costata la vita a Paolo Borsellino e agli agenti Emanuela Loi, Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli, martiri per la giustizia, … Continua a leggere La strage di via D’Amelio, “un martirio che non ha ancora ricevuto la verità” »

Nomine e disposizioni di S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

La comunicazione della Cancelleria Arcivescovile

La Cancelleria rende noto che l’Ecc.mo Arcivescovo, ha designato il Rev.do don Giosuè Lo Bue, Parroco della Parrocchia Madonna della Milicia in Altavilla Milicia (PA), in sostituzione del Rev.do don Salvatore Priola. La suddetta nomina avrà decorrenza dal 1° settembre 2024.

XXXII anniversario della strage mafiosa di via D’Amelio: 18 luglio, ore 20.30, la Veglia e la S. Messa dell’AGESCI

A conclusione del Cantiere “RyS-Veglia-ti, sentinelle di memoria operante”

Il  23 maggio e il 19 luglio 1992 la mafia, prima a Capaci e poi a Palermo in via D’Amelio, uccideva i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina: un attacco frontale alle istituzioni dello Stato, una sfida educativa per chi, … Continua a leggere XXXII anniversario della strage mafiosa di via D’Amelio: 18 luglio, ore 20.30, la Veglia e la S. Messa dell’AGESCI »

ROSALIA 400 / “Palermo, una città ancora appestata ma che non deve lasciarsi strappare la speranza!”

Con la solenne Processione delle reliquie e il Messaggio alla città dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice si è concluso il Festino nell'Anno Giubilare del IV Centenario del ritrovamento del corpo di S. Rosalia / MESSAGGIO ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

FESTINO DI S. ROSALIA Nell’Anno Giubilare del IV Centenario del ritrovamento del suo Corpo Piazza Marina – 15 luglio 2024   Discorso alla Città   Care Palermitane, Cari Palermitani, Amiche, Amici, Sorelle e Fratelli tutti, Servitori di tutte le Istituzioni Civili, Militari, Religiose e Culturali convenuti in questa Piazza, oggi sono particolarmente emozionato e ho il cuore ricolmo di gratitudine nei confronti di S.S. Papa … Continua a leggere ROSALIA 400 / “Palermo, una città ancora appestata ma che non deve lasciarsi strappare la speranza!” »

ROSALIA 400 / Il card. Pietro Parolin: “Rosalia, esempio di fedeltà e coraggio per vivere in comunione con Cristo e per promuovere giustizia e legalità”

Il Segretario di Stato di Sua Santità ha presieduto il solenne Pontificale per la Solennità di Santa Rosalia con l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e i Vescovi di Sicilia / SALUTO ARCIVESCOVO DI PALERMO / OMELIA CARD. PIETRO PAROLIN

Il solenne Pontificale per il IV Centenario del ritrovamento delle spoglie mortali di Santa Rosalia è stato presieduto, nella Cattedrale di Palermo, dal Segretario di Stato di Sua Santità il card. Pietro Parolin. Hanno concelebrato l’Arcivescovo di Palermo e i Vescovi di Sicilia. “Rosalia continua ad essere un esempio di fedeltà e coraggio per vivere in comunione con Cristo e per promuovere giustizia e legalità” … Continua a leggere ROSALIA 400 / Il card. Pietro Parolin: “Rosalia, esempio di fedeltà e coraggio per vivere in comunione con Cristo e per promuovere giustizia e legalità” »

ROSALIA 400 / Il “grido” dell’Arcivescovo contro le pesti della nostra città

"Nessun dorma" dice dal carro trionfale Mons. Corrado Lorefice che chiede, guardando a Santa Rosalia, l'impegno di istuzioni, cittadini, famiglie e realtà ecclesiali per contrastare la mafia, lo spaccio delle nuove droghe, l'indifferenza / TESTO MESSAGGIO

Messaggio sul Carro del Festino Piano della Cattedrale 14 luglio 2024 S. Rosalia, Santuzza nostra, passa ancora, rimani tra noi. Facciamo festa a te, forti del tuo amore per noi, per la tua Città Tu ci vuoi liberi. Vuoi che esploda la vita nelle nostre case, nei nostri quartieri, nelle nostre piazze, nelle nostre strade. A chi vogliamo lasciare la nostra città, i nostri quartieri, … Continua a leggere ROSALIA 400 / Il “grido” dell’Arcivescovo contro le pesti della nostra città »

ROSALIA 400 / Solenni Vespri Pontificali, il Messaggio del Papa ai palermitani: “Sull’esempio di Santa Rosalia date un volto bello alla città”

Nel messaggio indirizzato all’Ararcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, Francesco invita fedeli e devoti della “santuzza” a “tradurre in uno stile di vita evangelico la sua testimonianza di fede e di carità verso il prossimo”

Al caro Fratello Monsignor Corrado LOREFICE Arcivescovo Metropolita di Palermo   La felice ricorrenza del IV Centenario del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia è una speciale occasione per unirmi spiritualmente a Voi cari figli e figlie della Chiesa palermitana, che desidera elevare al Padre celeste, fonte di ogni grazia, la lode per il dono di così sublime figura di donna e di “apostola”, che … Continua a leggere ROSALIA 400 / Solenni Vespri Pontificali, il Messaggio del Papa ai palermitani: “Sull’esempio di Santa Rosalia date un volto bello alla città” »

ROSALIA 400 / “Santa Rosalia ci sprona a combattere la peste dell’onnipotenza”

Le reliquie tra l’equipaggio dell’unità della Guardia Costiera “Diciotti” al porto di Palermo. L’Arcivescovo: “Il nostro corpo, il nostro cuore e le nostre mani servono per accogliere e condividere speranza, non servono per respingere e per creare divisioni”

OMELIA ARCIVESCOVO DI PALERMO MONS. CORRADO LOREFICE NEL FESTINO DEL GIUBILEO ROSALIANO Nave Diciotti, 13 luglio 2024 «Le parole delle scritture sacre della Bibbia sono la parola che Dio rivolge a noi – qui e oggi – è lui che ci parla quando queste parole vengono proclamate nella santa assemblea: “Parola di Dio”. Dio c’è, Dio è presente, ci vogliono gli occhi del cuore sintonizzati … Continua a leggere ROSALIA 400 / “Santa Rosalia ci sprona a combattere la peste dell’onnipotenza” »