Archivio Tag: notificheapp

Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes

25 e 26 ottobre, presso la Casa Francescana di spiritualità di Baida (Palermo). I lavori saranno conclusi con l’intervento di sintesi di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, Vescovo delegato CESi e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI

La Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni è stata convocata a Palermo, presso la Casa francescana di spiritualità (Baida), nei giorni 25 e 26 ottobre, per il terzo incontro in calendario per l’anno 2024. Assieme al Vescovo delegato, Mons. Corrado Lorefice, i direttori Migrantes delle Chiese di Sicilia si ritroveranno per un momento di formazione, riflessione e confronto, sui temi che riguardano la pastorale della … Continua a leggere Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes »

21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993

Alle 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Corrado nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio / OMELIA ARCIVESCOVO / Le celebrazioni nei Vicariati / Le reliquie del Beato Puglisi ad Aragona sino a domenica 27 ottobre

Il 21 ottobre è la memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo, ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993. Questa sera alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Corrado nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio (in allegato , le celebrazioni nei sei Vicariati dell’Arcidiocesi). “Il Beato Pino Puglisi è nato alla Fede da questa madre, … Continua a leggere 21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993 »

Porticello, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontra i pescatori

Martedì 29 ottobre alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica al Mercato Ittico. Un evento nell’ambito del Tempo del Creato 2024 / Il 23 novembre l’Udienza privata con Papa Francesco

L’Arcivescovo di Palermo, nell’ambito del “Tempo del Creato 2024” presiederà martedì 29 ottobre presso il Mercato Ittico di Porticello (via Piano Stenditore) una Celebrazione Eucaristica con tutti gli operatori – pescatori e armatori – della pesca; dopo la celebrazione Mons. Corrado Lorefice parlerà con i pescatori della realtà attuale e delle prospettive del comparto della pesca che negli ultimi anni ha subito una forte contrazione. … Continua a leggere Porticello, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontra i pescatori »

“Stare nella Chiesa oggi. Che cosa ci direbbe Ignazio di Loyola?”

A Palermo il XXXIII convegno di spiritualità ignaziana: Parrocchia Santa Lucia, piazza della Pace, 25-26-27 ottobre 2024

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 l’Arcidiocesi di Palermo ospiterà il convegno di approfondimento spirituale promosso dalla CVX, un incontro che servirà non soltanto a far conoscere ulteriormente la spiritualità ignaziana ma anche per confrontarsi su numerosi temi ignaziani. Quest’anno il padre gesuita Carlo Chiappini aiuterà la riflessione sulla concezione che Sant’Ignazio aveva della Chiesa, “santa e peccatrice” e dell’amore particolare proprio per … Continua a leggere “Stare nella Chiesa oggi. Che cosa ci direbbe Ignazio di Loyola?” »

Inaugurato il Centro di Ascolto per le dipendenze “Don Vincenzo Sorce”

La nuova struttura si trova nei locali della Parrocchia San Giuseppe nel quartiere Passo di Rigano (via Castellana 4, Palermo)

Inaugurato Il 15 ottobre 2024, nei locali della Parrocchia San Giuseppe Passo di Rigano, a Palermo, in via Castellana 4, il Centro d’Ascolto per le Dipendenze Patologiche “Don Vincenzo Sorce”. Don Fabrizio Subba, parroco della Comunità di San Giuseppe Passo di Rigano, ha voluto offrire la propria disponibilità per realizzare un punto di riferimento nel territorio parrocchiale. Il centro sarà gestito in collaborazione con la … Continua a leggere Inaugurato il Centro di Ascolto per le dipendenze “Don Vincenzo Sorce” »

“Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: dall’Assemblea Pastorale Diocesana un nuovo impulso al cammino della Chiesa di Palermo

Grande partecipazione e attenzione verso il Progetto di Catechesi “Pellegrini di speranza nel rinnovamento dell’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi” / I LINK VIDEO PER RIVEDERE TUTTI GLI INTERVENTI / IN ALLEGATO: NUOVO PROGETTO CATECHISTICO, SUSSIDIO PER L’ANNO DI TRANSIZIONE

“Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: questo il tema che ha caratterizzato le due giornate di incontro, riflessione e preghiera dell’Assemblea Pastorale Diocesana (27-28 settembre 2024) che hanno arricchito – attraverso un’ampia partecipazione e numerosi interventi – il cammino della nostra Chiesa. All’indomani dell’accorato appello dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice durante la Celebrazione Eucaristica a conclusione del Giubileo Rosaliano, viene … Continua a leggere “Il coraggio di cominciare, la bellezza di esserci, la speranza di crescere”: dall’Assemblea Pastorale Diocesana un nuovo impulso al cammino della Chiesa di Palermo »

“Schiavitù e santità nera”: un convegno internazionale di studi a 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro

Mercoledì 23 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024 (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” / Palazzo Steri). Organizzano i Frati Minori di Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo e la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Schiavitù e santità nera. A 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro  Convegno internazionale di Studi 23 e 24 Ottobre 2024 Palermo   Si svolgerà nei giorni 23 e 24 ottobre, presso la Facoltà Teologica di Sicilia e la Sala Magna dello Steri, un Convegno internazionale di Studi dedicato a San Bendetto il Moro, che sotto la direzione scientifica della storica Giovanna Fiume, … Continua a leggere “Schiavitù e santità nera”: un convegno internazionale di studi a 500 anni dalla nascita di San Benedetto il Moro »

“Padre Giacomo Ribaudo ha guardato e voluto il mondo come lo vede e lo vuole Dio, si è impegnato a realizzare cieli nuovi e terra nuova”

L'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto i funerali nella chiesa di San Giuseppe a Villabate / OMELIA

Esequie don Giacomo Ribaudo Chiesa S. Giuseppe Villabate – 14 ottobre 2024 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice La pagina del Vangelo che è stata proclamata ieri (Mc 10,17-30), XXVIII Settimana del T.O. (Anno B), getta luce su volto di p. Giacomo Ribaudo, su p. Giacomino, come ora lo vogliamo amabilmente continuare a chiamare. Il Vangelo ci pone dinanzi allo sguardo di Gesù. Per … Continua a leggere “Padre Giacomo Ribaudo ha guardato e voluto il mondo come lo vede e lo vuole Dio, si è impegnato a realizzare cieli nuovi e terra nuova” »

Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, da nove anni operatore dell’annuncio quotidiano del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo

Monsignor Corrado Lorefice compie oggi 62 anni

Il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri, la Curia Arcivescovile, il Presbiterio e tutto il popolo di Dio della nostra Chiesa di Palermo esprime all’Arcivescovo Corrado fraterni auguri per il suo compleanno. Uniti nel ringraziamento a Dio per il dono dell’Arcivescovo alla nostra comunità ecclesiale, assicuriamo alla Sua persona la nostra preghiera di ringraziamento per il dono della vita e del suo servizio in mezzo a … Continua a leggere Auguri di buon compleanno al nostro Vescovo Corrado, da nove anni operatore dell’annuncio quotidiano del Vangelo, dono per la Chiesa e la città di Palermo »

PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico: via ai corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose Bologna-Palermo

Ottobre 2024-aprile 2025, iscrizione gratuita. Primo appuntamento: 18 ottobre 2024 ore 15.00-19.00 su “Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione”

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose (Bologna/Palermo). La Fondazione per le scienze religiose è ente di formazione accreditato presso il MIM. Iscrizioni L’iscrizione ai corsi è gratuita e va effettuata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (docenti di ruolo), http://sofia.istruzione.it, ovvero al seguente … Continua a leggere PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico: via ai corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose Bologna-Palermo »

La Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista “ospita” Papa Francesco

Il Pontefice terrà online la prolusione in occasione del Dies Academicus il prossimo 16 ottobre. Un incontro riservato a studenti, corpo docente, direttori degli Istituti teologici e Vescovi di Sicilia

La prolusione che segna l’avvio dell’anno accademico 2024-2025 per la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” è affidata – nel Dies Academicus in programma il prossimo 16 ottobre – a Papa Francesco che in modalità online parlerà agli studenti, al corpo docente, ai direttori degli Istituti teologici, ai Vescovi di Sicilia e alle autorità invitate. Il coinvolgimento del Pontefice è stato annunciato dal … Continua a leggere La Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista “ospita” Papa Francesco »

Giovani in festa: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice incontra gli studenti e le studentesse

Sagrato della Cattedrale, venerdì 11 ottobre 2024, ore 15.00

Sarà un incontro gioioso: venerdì 11 ottobre 2024, dalle ore 15 alle ore 17.30, presso il sagrato della Cattedrale di Palermo, l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontrerà studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori per augurare loro buon anno scolastico e buon cammino di vita. Sarà un’occasione di festa, animata da musiche e momenti di socializzazione, durante la quale ragazze e ragazzi potranno condividere i loro … Continua a leggere Giovani in festa: l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice incontra gli studenti e le studentesse »

“Signore, ci concederai la pace!”. Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Lunedì 7 ottobre 2024 ore 21.00, chiesa della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo (Via Terrasanta 79, Palermo). Nella Giornata nazionale di digiuno e preghiera per la pace e la riconciliazione / SCARICA IL SUSSIDIO PER L'ADORAZIONE

“Signore, ci concederai la pace!” è l’invocazione che caratterizzerà l’Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice lunedì dì 7 ottobre 2024 alle ore 21.00 nella chiesa della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo (Via Terrasanta 79, Palermo). L’Adorazione Eucaristica per in vocare il dono della pace su tutta la Terra sarà celebrata nella Giornata nazionale di digiuno e preghiera per la pace … Continua a leggere “Signore, ci concederai la pace!”. Adorazione Eucaristica per la pace presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

Il Concilio Ecumenico Vaticano II 2.0

A 62 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, un’iniziativa di Forma Ecclesia che propone un ciclo di webinar gratuiti per riscoprire quell’evento e i documenti che da quell’incontro ne scaturirono e cambiarono l’indirizzo della Chiesa / COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Cos’è il Concilio Ecumenico Vaticano II? Per i più giovani vorrà dire poco o nulla, quelli più adulti ne avranno sentito parlare ogni tanto, eppure il Concilio Vaticano II è stato un evento straordinario per la Chiesa al punto tale da segnare un’epoca storica. Quest’anno quel significativo evento compie 60 anni ed è opportuno festeggiarlo nel migliore dei modi. Forma Ecclesia inaugura il progetto Concilio Vaticano 2.0: un percorso che vuole portare quell’evento svoltosi … Continua a leggere Il Concilio Ecumenico Vaticano II 2.0 »

Gli appuntamenti del Corso biblico 2024 – 2025

Il Corso, proposto dall'Ufficio diocesano per la Missione, si terrà ogni lunedì (dal 28 ottobre 2024 al 26 maggio 2025) presso la chiesa di Santa Teresa alla Kalsa dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Il Corso di formazione biblico-missionaria, proposto dall’Ufficio diocesano per la Missione, si terrà ogni lunedì (dal 28 ottobre 2024 al 26 maggio 2025) presso la chiesa di Santa Teresa alla Kalsa dalle ore 17.30 alle ore 19.30. L’iscrizione (offerta libera) si effettuerà all’inizio del corso. Corso base sui libri dell’Antico Testamento (anno B) Corso di Approfondimento su: Genesi, Esdra e Neemia, Proverbi, Qoelet, Siracide, Osea, … Continua a leggere Gli appuntamenti del Corso biblico 2024 – 2025 »

Corso di Ricerca teologica biblica e religiosa 2024 – 2025

Chiesa Santa Maria di Portosalvo a Palermo. Il primo appuntamento il 7 ottobre

Il Corso di ricerca teologica, biblica e religiosa si svolge presso la Chiesa Santa Maria di Portosalvo in Palermo. Ogni incontro inizierà alle ore 18,00 per terminare alle ore 19,30. Non si tratta di un corso di catechesi, ma di un percorso di ricerca. Ogni incontro è diviso in due tempi: l’intervento di una relatrice o relatore, seguito da un ampio spazio di discussione collettiva. In … Continua a leggere Corso di Ricerca teologica biblica e religiosa 2024 – 2025 »

Un workshop di Canto Corale con Monsignor Giuseppe Liberto

A Palermo dal 4 al 6 ottobre “Il Canto del Mistero, tra unisono e polifonia” a cura dell’Associazione Musicale “Arturo Toscanini”/ COME ISCRIVERSI

L’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” in collaborazione con l’Accademia Musicale Ars Antiqua organizza e presenta il workshop musicale “Il Canto del Mistero, tra unisono e polifonia”: l’evento, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre a Palermo e che culminerà con la solenne Celebrazione Eucaristica presso la Cappella Palatina, sarà guidato da Monsignor Giuseppe Liberto, Direttore Emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina. La partecipazione è aperta … Continua a leggere Un workshop di Canto Corale con Monsignor Giuseppe Liberto »

“Spera e agisci con il Creato”: Veglia ecumenica e interreligiosa per la 19^ Giornata per la custodia del Creato

Sagrato della Cattedrale di Palermo, martedì 8 ottobre 2024 ore 18.00. Benvenuto e saluto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / SCARICA IL TESTO DELLA VEGLIA

“Spera e agisci con il Creato” è il tema della 19^ Giornata per la custodia del Creato. Anche quest’anno la città di Palermo accoglierà, martedì 8 ottobre 2024 alle ore 18.00 sul Sagrato della cattedrale, una Veglia ecumenica e interreligiosa che sarà aperta dal saluto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. In allegato: testo della Veglia Preghiera per la nostra Terra Dio Onnipotente, che sei presente in … Continua a leggere “Spera e agisci con il Creato”: Veglia ecumenica e interreligiosa per la 19^ Giornata per la custodia del Creato »

“Rusulia”: l’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri celebra la Patrona di Palermo con un dittico nel quartiere Sperone

L’inaugurazione avrà luogo lunedì 30 settembre alle ore 18.00 al termine della celebrazione della S. Messa nella parrocchia di San Marco Evangelista che ha sostenuto il progetto. Don Ugo Di Marzo: “Un ulteriore segno di rinascita per la gente dello Sperone e di Roccella”

L’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri ha realizzato un dittico dal titolo ‘Rusulia’, dedicato a Santa Rosalia, la patrona di Palermo, nel cuore del quartiere Sperone, tra le via Sacco e Vanzetti, all’altezza del civico 48, e Vittorio Salmeri. L’opera rende omaggio alla figura della Santa, elevandola a simbolo universale di libertà femminile e di lotta contro gli stereotipi imposti dalla società. Santa Rosalia, venerata dai palermitani per il suo ruolo … Continua a leggere “Rusulia”: l’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri celebra la Patrona di Palermo con un dittico nel quartiere Sperone »

Ecco i nuovi percorsi formativi di Catechesi Inclusiva

A cura dell'Ufficio diocesano per la Catechesi / VIDEO / ISCRIZIONI GIA' ATTIVE

L’Ufficio Diocesano per la catechesi,dell’Arcidiocesi di Palermo- settore per la catechesi inclusiva – ha elaborato, anche quest’anno, un’importante proposta formativa pastorale. Guidato da don Angelo Tomasello, l’Ufficio catechistico diocesano già da diversi anni si occupa della formazione dei catechisti, che hanno il compito di accompagnare i bambini diversamente abili o con particolari difficoltà a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Una particolare esperienza di formazione che coinvolge i bambini e anche … Continua a leggere Ecco i nuovi percorsi formativi di Catechesi Inclusiva »