Archivio Tag: notificheapp

“Per dare risposte, dobbiamo conoscere le periferie urbane, spesso vere e proprie periferie esistenziali”

L’intervento dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice al convegno “Una società che non cura le periferie è malata”: Parrocchia San Paolo Apostolo, 29 novembre 2024

“Oggi qui a Borgo Nuovo, in questa parrocchia la cui aula liturgica è chiusa al culto dal 2005 per gravi problemi di staticità e ancora in attesa degli interventi necessari, stiamo ponendo un segno: se siamo in grado di conoscere la realtà dei nostri quartieri, dove abita la gente, dove abitano i volti delle persone, dove si custodiscono attese, tragedie, allora è proprio li che … Continua a leggere “Per dare risposte, dobbiamo conoscere le periferie urbane, spesso vere e proprie periferie esistenziali” »

Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”

All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo partecipa il Servizio diocesano per le Persone con disabilità insieme al Settore inclusivo dell’Ufficio Catechistico diocesano

Si celebra il prossimo 1 dicembre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una giornata che a Palermo costituirà l’occasione per incontrarsi, conoscere associazioni ma soprattutto operatori e persone e famiglie con disabilità. All’evento promosso dall’Assessorato Attività Sociali del Comune di Palermo, dall’Assessorato Istruzione e Formazione, dall’Ufficio del Garante per le Persone con disabilità, dal Comitato Territoriale Disabilità. Partecipa il Servizio diocesano per … Continua a leggere Domenica 1 dicembre 2024, si celebra la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” »

Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile”. Un’iniziativa promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Coldiretti Palermo, Federazione Allevatori Sicilia, Comune di Termini Imerese

“La speranza per il domani: verso un’agricoltura sempre più sostenibile” è il tema che ha caratterizzato la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento che l’Arcidiocesi di Palermo ha vissuto lo scorso 24 novembre attraverso un appuntamento promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con la Coldiretti Palermo, la Federazione Allevatori Sicilia, il Comune di Termini Imerese e la Parrocchia di San … Continua a leggere Celebrata la 74^ Giornata mondiale del Ringraziamento: domenica 24 novembre a Termini Imerese, Parrocchia San Nicola di Bari »

Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa

Gli incontri si tengono presso quattro parrocchie della nostra Arcidiocesi. Il prossimo appuntamento lunedì 2 dicembre alle ore 21.00 presso la parrocchia S. Agata V.M. di Villabate

Riscoprire la fede attraverso la liturgia, specialmente attraverso una migliore comprensione e consapevolezza della ricchezza della celebrazione eucaristica. Torna nelle parrocchie di Palermo “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi mistagogica sulla Messa a cura del liturgista Giuseppe Costa. Un’iniziativa che finora ha riscosso grande successo e che realizza quella formazione liturgica del popolo di Dio che Papa Francesco ha chiesto con la lettera apostolica “Desiderio desideravi”. … Continua a leggere Proseguono gli appuntamenti di “Capisci ciò che fai?”, il ciclo di catechesi sulla Messa »

Il Papa ai pescatori: “Eredi del primo nucleo della Chiesa affidata da Cristo a Pietro, pescatore in Galilea”

Con la collaborazione dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, anche 23 pescatori dell’Arcidiocesi di Palermo in udienza dal Papa. Con loro don Vincenzo Buscemi, parroco della parrocchia Madonna del Lume di Porticello

Come ha ricordato Edoardo Giribaldi di Vatican News, l’udienza di Papa Francesco lo scorso 23 novembre nell’Aula Paolo Vi ha richiamato le origini della Chiesa, trainata inizialmente da un gruppo di pescatori, con sfide che ricalcano quelle affrontate oggi da chi continua a lavorare in mare. Il Papa ha sottolineato anche le problematiche legate al mondo sanitario, chiamato a prendersi “cura di chi cura”, per … Continua a leggere Il Papa ai pescatori: “Eredi del primo nucleo della Chiesa affidata da Cristo a Pietro, pescatore in Galilea” »

“Il presbitero: un testimone della inquivocabile chiamata del Signore al servizio, sull’esempio di don Pino Puglisi”

L'omelia dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione del convegno nazionale dell'Unione Apostolica del Clero (“Santi insieme: diaconia nel ministero ordinato”, dal 25 al 27 novembre 2024)

Si svolge a Palermo il Convegno Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero che vede – dal 25 al 27 novembre – un centinaio di ministri ordinati er il loro incontro annuale dal tema “Santi insieme: la Diaconia nel ministero ordinato”, per un ministero a servizio di Dio e del popolo. La scelta di Palermo si è inserita nel variegato cammino della Chiesa locale lungo il IV … Continua a leggere “Il presbitero: un testimone della inquivocabile chiamata del Signore al servizio, sull’esempio di don Pino Puglisi” »

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata”

Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30

1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” Salone Parrocchiale Parrocchia San Paolo Apostolo 29 novembre ore 9.30   Parteciperanno: Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo I Ragazzi delle Scuole e i Nonni del Quartiere Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano; I Parroci di Borgo Nuovo e della zona di viale Michelangelo Renato Schifani, Presidente della … Continua a leggere 1° Convegno sulle Periferie “Una Società che non cura le Periferie è malata” »

Celebrata la Giornata Pro Orantibus

L’incontro e la Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione con la partecipazione di CISM, USMI, CIIS e OV / MESSAGGIO ARCIVESCOVO

Anche la Chiesa di Palermo ha celebrato, nella Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, la Giornata Pro Orantibus con un incontro e una Celebrazione Eucaristica presso il Monastero della Visitazione. Come ha ricordato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in un Messaggio, “La vita contemplativa e claustrale costituiscono una gloria per la Chiesa e una sorgente di grazie celesti. La presenza dei … Continua a leggere Celebrata la Giornata Pro Orantibus »

Il simulacro dell’Immacolata Concezione e l’Urna con le Reliquie di Santa Rosalia insieme nella Solennità di Cristo Re dell’Universo

La traslazione dalla Basilica di San Francesco d’Assisi alla Cattedrale prima del solenne Pontificale alla presenza delle Confraternite dell'Arcidiocesi di Palermo. Dal 29 novembre la Novena dell’Immacolata

La Chiesa di Palermo si prepara a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione attraverso i momenti di un itinerario per certi versi inedito: domenica 24 novembre, in occasione della Solennità di Cristo Re dell’Universo, il simulacro argenteo dell’Immacolata, custodito nella Basilica di San Francesco D’Assisi dai Frati Minori Conventuali (attualmente interessata da lavori di restauro) è stato trasferito in processione in Cattedrale dove è stato accolto … Continua a leggere Il simulacro dell’Immacolata Concezione e l’Urna con le Reliquie di Santa Rosalia insieme nella Solennità di Cristo Re dell’Universo »

Corridoi universitari, due nuovi studenti stranieri rifugiati a Palermo

L’edizione 6.0 del Progetto UNI.CO.RE coinvolge 42 università italiane. Il ruolo della Caritas Diocesana di Palermo

Si chiamano Okeny Godfrey Willy a Tabu Monika i due studenti rifugiati che studiano a Palermo grazie al progetto UNI.CO.RE. UNI.CO.RE (University Corridors for Refugees) che coinvolge UNHCR, Caritas Italiana, Centro Astalli per Rifugiati e Diaconia Valdese oltre agli atenei che aderiscono all’iniziativa. Il progetto, nato nel 2019, è giunto alla sua settima edizione e continua a riscuotere grande entusiasmo nella comunità accademica in Italia, … Continua a leggere Corridoi universitari, due nuovi studenti stranieri rifugiati a Palermo »

Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re

L'incontro con le religiose, gli ospiti, i bambini della scuola il personale docente all'inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell'Universo

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha visitato l’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re all’inizio del Triduo in preparazione alla Solennità di Cristo Re dell’Universo. Alla Celebrazione Eucaristica è seguito l’incontro con le religiose e con i bambini della scuola, il personale docente e non docente e i genitori. Si è respirato un clima di fraternità e di serenità e l’Arcivescovo ha rivolto a tutti … Continua a leggere Visita dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice all’istituto delle Ancelle Missionarie di Cristo Re »

Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Domenica 24 novembre 2024. Alle 9.00 sul sagrato della Cattedrale il saluto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Tocca anche Palermo la 3^ Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza promossa da un ampio cartello di associazioni, sigle e movimenti. Dopo diversi incontri sui temi della nonviolenza e della maieutica di Danilo Dolci svolti nelle scuole durante le settimane precedenti con il coinvolgimento di Amico Dolci, domenica 24 novembre alle ore 9,00 davanti alla Cattedrale di Palermo è in programma la tappa … Continua a leggere Anche Palermo fra le tappe della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza »

Giovani e Catechesi oggi

22 novembre 2024, ore 15.00, Dipartimento GEC dell’Università LUMSA (via F. Parlatore 65, Palermo). Il Seminario di studio è realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina

Per iniziativa dei docenti di Teologia della sede di Palermo, il 22 novembre 2024, il Dipartimento GEC dell’Università LUMSA ospita il Seminario di studio “Giovani e Catechesi oggi”, realizzato in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “Giovanni Gravotta” (CPR) di Messina, ente di ricerca di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa. Il seminario inizierà alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento, con l’intento di fare il … Continua a leggere Giovani e Catechesi oggi »

Quarto appuntamento con Il Vocabolario delle donne, “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo”

"Santa Rosalia: fragilità e forza delle donne". Venerdì 22 novembre 2024, ore 16.30, Centro Diaconale “La Noce”

Sarà il Centro Diaconale “La Noce” presso l’Istituto Valdese in via Giovanni Evangelista Di Blasi n.12 a Palermo ad accogliere la quarta tappa del cammino dal tema “Santa Rosalia: fragilità e forza delle donne”. Interverranno: Anna Ponente, Maria Teresa Murgano, Yodit Abrah, Anna Bucca, Martina Riina, Rosalia Auteri, Monica Saia Introduce e modera Anna Staropoli Concludono Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia … Continua a leggere Quarto appuntamento con Il Vocabolario delle donne, “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo” »

«Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo»

Papa Francesco cita il Beato Puglisi ("Dio ama sempre tramite qualcuno") nella lettera inviata ai superiori degli ordini religiosi, ai legali rappresentanti degli enti ecclesiastici, ai parroci e al clero con la quale invita, come segno di speranza per il Giubileo, a gesti concreti di solidarietà verso chi è senza casa

«Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo» Carissimi, la Chiesa si appresta a celebrare il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 che sarà dedicato alla speranza. Nella Bolla di indizione del Giubileo ho invocato speranza per tutti e ho chiesto a tutti di essere «segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio» (n. 10). La speranza infatti … Continua a leggere «Vi chiedo un coraggioso gesto di amore per il prossimo» »

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo

Venerdì 22 novembre 2024, Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo)

Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo è il tema dell’incontro promosso dall’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale (IDIS), dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana e dall’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce. All’incontro in programma venerdì 22 novembre 2024 presso l’Istituto San Giuseppe Figlie della Croce (corso Tukory 204, Palermo) interverranno: Prof. Alberto Maira, IDIS On. … Continua a leggere Per una storia del giornalismo siciliano: le “letture domenicali” di don Nunzio Russo »

Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti

L'invito del Preside don Vito Impellizzeri. Mercoledì 20 novembre, ore 18.00, Cappella del Seminario di Palermo (via Incoronazione)

Come già annunciato in occasione del Dies Academicus e della Prolusione del nuovo Anno Accademico tenuta da remoto dal Santo Padre Francesco, mercoledì 20 novembre la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti, con profondo senso di gratitudine e nella certezza della comunione dei Santi. La celebrazione avrà luogo nella Cappella del Seminario di Palermo, … Continua a leggere Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, una Messa in suffragio dei Presidi e dei professori defunti »

La XIX edizione del Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi: “Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo”

Palermo, Teatro Politeama Garibaldi. Domenica 24 novembre 2024, ore 21.00. L'evento è promosso dall'Arcidiocesi di Palermo e dall'Associazione Giovani 2017 3P

Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo. È questo il tema della 19ª edizione del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi promosso dall’Arcidiocesi di Palermo e dall’Associazione Giovani 2017 3P, con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’ARS e del Comune di Palermo. L’appuntamento, che si conferma di grande rilevanza etica e sociale e che lo scorso anno ha visto la presenza del presidente della … Continua a leggere La XIX edizione del Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi: “Omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo” »

“Ritessere fiducia”: lunedì 18 novembre 2024 la IV Giornata Nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti degli abusi

Messaggio dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presso la Parrocchia del Santo Sepolcro di Bagheria / I SUSSIDI DELLA CEI / IL SERVIZIO DIOCESANO PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI

Ricorre il 18 novembre la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. “Ritessere fiducia” è il tema scelto per il 2024. “Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente” – scrive la Presidente del Servizio Nazionale tutela … Continua a leggere “Ritessere fiducia”: lunedì 18 novembre 2024 la IV Giornata Nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti degli abusi »

“La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5)

Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri (domenica 17 novembre 2024, XXXIII Tempo Ordinario)

“La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5) Messaggio dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri (domenica 17 novembre 2024, XXXIII Tempo Ordinario) Carissime, Carissimi, il tema dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5), che celebriamo in questa XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (17 novembre 2024) ci porta al … Continua a leggere “La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5) »